Ecco quel sol che sgombra la atra e folta |
Venier, Marco |
sonetto |
Ecco, reale e glorioso monte |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Ecco scesa dal ciel lieta e gioconda |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Ecco scesa dal cielo |
Bobali, Savino |
madrigale |
Ecco, Signor, che al tuo chiamar mi volgo |
Caro, Annibale |
sonetto |
Ecco Signor del cielo, ecco la ostile |
Speroni, Sperone |
sonetto |
Ecco, signor, la impresa |
Barignano, Pietro |
ballata |
Ecco, Signor, la pecora smarrita |
Corso, Antonio Giacomo |
sonetto |
Ecco subito lampo, ecco disserra |
Magno, Celio |
sonetto |
Ecco sul picciol Ren dotte sorelle |
Baroncini, Giuseppe |
sonetto |
Ecco surge la luce, ecco il bel maggio |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Eccoti, fiera, il petto, eccoti il core |
Manfredi, Muzio |
sonetto |
Eccoti, re degli altri, altiero fiume |
Borra, Luigi |
endecasillabi sciolti |
Ecco un felice aventurato legno |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Ecco venuto il dì lieto e giocondo |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
E che poi non mi doglia |
Barignano, Pietro |
ballata |
E chi fia più che il suo pensiero inganni |
Barbati, Petronio |
sonetto |
E chi vi canta, o crespi, ornati velli |
Simonetti, Angelo |
sonetto |
Ecquid Ioannae angustis includitis aris |
Ruiz de Moros, Pedro |
distico elegiaco |
Ed è pur ver che acerba, invida parca |
Guidoni, Antonio |
sonetto |
E di fronde e di fior vago ornamento |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
E di neve e di gelo il verno avea |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Ed in lieta fortuna ed in avversa |
Trissino, Giovanni Giorgio |
ballata |
Ed io, donna real, che picciol sono |
Belprato, Giovanni Vincenzo |
sonetto |
Ed onde nascon tanti vaghi fiori |
Nuvolone, Giulio |
sonetto |
Ed udì il mondo la fera novella |
Barignano, Pietro |
ballata |
È dunque vero, ahimè, che lo empio affanno |
Piccolomini Carli, Bartolomeo |
canzone |
Effetto fai di molta lode indegno |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
E fin dove anderan tuoi feri sdegni |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
E floridi anni miei, van, cieco e breve |
Cei, Francesco |
sonetto |
E freddo è il fonte e chiare e crespe ha le onde |
Tansillo, Luigi |
sonetto |
È già gran tempo, o Muse, il mio suggetto |
Muzio, Girolamo |
endecasillabi sciolti |
E giorni e notti (ahi, lasso) sono in guerra |
Rinieri, Angelo |
sonetto |
Egli non era uopo del vostro verissimo amore |
Atanagi, Dionigi |
distici elegiaci |
Egro già di anni e più di colpe grave |
Caro, Annibale |
sonetto |
Egro io languiva, e lo alto sonno avvinta |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Eh, posa, Signor mio, gli strali un poco! |
Cei, Francesco |
sonetto |
Eia agite o Martis fidissima lumina fratres |
Beaziano, Agostino |
esametri |
È il dì che nacque la alma Caterina |
Aretino, Pietro |
sonetto |
Ei mi par di vedere ancor per via |
Bobali, Savino |
sonetto |
E Iulio e Carlo e Cesare e il pastore |
Aretino, Pietro |
sonetto |
E la penna, e la lingua hai sparsa, e piena |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
El cor acceso al nostro redentore |
Borro, Gasparino |
sonetto |
Elena, del gran Bembo altero pegno |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Elena, poiché il pianto e le parole |
Collalto, Collatino |
sonetto |
Eletto in ciel possente, e sommo Padre |
Tansillo, Luigi |
canzone |
Elicona, Parnaso e Pindo e Cinto |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
El mi incresce di me sì duramente |
Alighieri, Dante |
canzone |
E lo amor che io vi porto, almo mio sole |
Avalos, Alfonso d' |
sonetto |
Eloquente pittura |
Comanini, Gregorio |
madrigale |
Elpin non è fra le erbe sì soave |
Bentivoglio, Ercole |
sonetto |
El sangue per me sparto vero e vivo |
Borro, Gasparino |
sonetto |
E luce e reti il nome vostro suona |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
È mar la poesia: fan dolce invito |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Emilia, speme mia, già tanti giorni |
Mantova, Domenico |
sonetto |
Emilio, ohimè, tu mi hai lassato solo |
Barignano, Pietro |
sonetto |
E mi par di ora in ora udire il messo |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
È morto Pirro: ò sacre alte ruine |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Empia donna, empio Amor, empia Fortuna |
Bossi, Girolamo |
ottava |
Empia e malvagia lingua, che detrai |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Empia febbre, crudel, maligna, ardente |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Empia Invidia, crudel, che nei miei danni |
Matraini, Chiara |
sonetto |
Empian del bel Sebeto altere le onde |
Ruscelli, Girolamo |
sonetto |
Empie, donna, il mio cor chiaro e sereno |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Empimi di alta oblivion la mente |
Ducco, Cesare |
sonetto |
Empio qua giù contra se stesso sorge |
Dolce, Lodovico |
sonetto |
Empio ver' me, di sì gentil, riesci |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
Emula santa di Francesco divo |
Borro, Gasparino |
sonetto |
Endimione altier, che senza lumi |
Rabbia, Fioravante |
madrigale |
E non fia, che un dì vinca |
Barignano, Pietro |
ballata |
Entra per gli occhi in me, quando io vi miro |
Venier, Domenico |
sonetto |
Entro il bel nero di due vaghe stelle |
Stecchini, Marco |
sonetto |
Entro il tuo albergo in maestà si asside |
Borgogni, Gherardo |
sonetto |
È però, Amor, quella pietade vera |
Cenci, Giacomo |
sonetto |
E potrà, Varchi, altrui nequizia e frode |
Caro, Annibale |
sonetto |
È pur adunque ver che alla alma e bella |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
È pur caduta la tua gloria, ahi, lasso |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
E pur Dafne mi fugge, e pur mi asconde |
Parisio, Giovanni Giunio |
sonetto |
E pur la cerva generosa e altera |
Salvago, Raffaele |
sonetto |
È pur questa, la imago |
Borgogni, Gherardo |
madrigale |
È pur ver se si guarda con ragione |
Contile, Luca |
sonetto |
E qual fu mai, da che si gira il sole |
Caro, Annibale |
sonetto |
E quella fiamma che soave e chiara |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
E questa, ohimè, del tuo celeste figlio |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
È questa quella cara chioma amata |
Fenaroli, Girolamo |
sonetto |
E queste verdi erbette e questi fiori |
Della Torre, Giovanni Battista |
sonetto |
È questo il bel paese ove solea |
Gandolfo, Sebastiano |
sonetto |
È questo il legno, che del santo sangue |
Sannazaro, Iacopo |
sonetto |
È questo il loco ove madonna suole |
Gesualdo, Giovanni Andrea |
sonetto |
È questo il loco ove suol far soggiorno |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
È questo il petto, Amor, a cui mi resi |
Collalto, Vinciguerra |
sonetto |
È questo il viso in cui mostrò Natura |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
E questo quel fin oro, ove convenne |
Beccuti, Francesco, detto il Coppetta |
sonetto |
È questo quel leggiadro e caro viso |
Guidi, Benedetto |
sonetto |
Era aspro e duro, e sofferir sì lunge |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Era candido il corvo, e fatto nero |
Ariosto, Ludovico |
capitolo in terza rima |
Eraclito piagni or come solevi |
Contile, Luca |
sonetto |
Era debito pur, ma tardo in terra |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Era dei miei verdi anni al mezo a pena |
Porcacchi, Tommaso |
sonetto |
Era della età mia nel lieto aprile |
Tasso, Torquato |
sonetto |