Era del mio bel sol chiaro lucente |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Era dunque nei fati, occhi miei cari |
Tansillo, Luigi |
capitolo in terza rima |
Era fra il sol che vibra e spiega al cielo |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
sonetto |
Era già la alma sbigottita e smorta |
Salvi, Jacopo, detto Sellaio |
sonetto |
Era già per lasciar freddo nel letto |
Pellegrino, Camillo |
sonetto |
Era già per salire allo Appennino |
Rinieri, Angelo |
sonetto |
Era Giunon turbata come alora |
Leonardi, Alessandro |
sonetto |
Era il giorno, che al sol si scoloraro |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Era il mio sol venuto al mio languire |
Matraini, Chiara |
madrigale |
Era la notte e di fin oro adorno |
Rota, Berardino |
sonetto |
Era la notte, e sotto il manto adorno |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Era la notte, e tenebrosa e nera |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Era lo aere sereno ed il bel tempo |
Polenta, Guido Novello da |
ballata |
Era madonna accolta in bruna vesta |
Scacciato Intronato |
sonetto |
Era madonna in sì leggiadra vista |
Nigrisoli, Antonio Mario |
sonetto |
Era meta la gloria e lo universo |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Eran cinte le vaghe stelle ardenti |
Sansovino, Francesco |
sonetto |
Eran del ciel le stelle in buono aspetto |
Piccolomini, Ascanio |
ottava |
Era nella stagion che il biondo Apollo |
Muzio, Girolamo |
endecasillabi sciolti |
Era nella stagion che il sommo Giove |
Pico della Mirandola, Giovanni |
sestina |
Era nella stagion che in Libra il sole |
Borra, Luigi |
sonetto |
Era nella stagion che la aurea Aurora |
Muzio, Girolamo |
endecasillabi sciolti |
Era nella stagione |
Tasso, Torquato |
endecasillabi rimati |
Eran già le virtù divise, e sparte |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Eran le chiome di oro a Daria in parte |
Pirogalli, Filippo |
sonetto |
Eran le chiome di oro alla aura sparse |
Guarini, Battista |
sonetto |
Eran le Grazie tre care sorelle |
Sebastiani, Antonio, detto il Minturno |
sonetto |
Eran le Muse intorno al cantar mio |
Sannazaro, Iacopo |
sonetto |
Erano gli occhi miei dogliosi e bassi |
Sali, Valerio |
sonetto |
Erano i capei di oro alla aura sparsi |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Erano, il primo dì che al cor mi nacque |
Mauro, Giacomo |
sonetto |
Erano i miei pensier di quel colore |
Querenghi, Antonio |
sonetto |
Erano i miei pensier ristretti al core |
Montemagno, Buonaccorso da (Buonaccorso il Vecchio) |
sonetto |
Erano per mancare, i regni eterni |
Secco, Orazio |
sonetto |
Eran pur dianzi qui, tra le fresche erbe |
Autore incerto |
sonetto |
Eran quel giorno immortalmente accese |
Dordoni, Traiano |
sonetto |
Eran Teti e Giunon tranquille e chiare |
Caro, Annibale |
sonetto |
Eran velati i crespi e biondi crini |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Era ogni cura, ogni rimedio vano |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Era omai per restar vinto fra le onde |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
sonetto |
Era per avanzar la dea di Gnido |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Era piena la Italia e pieno il mondo |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Erasmo, ohimé, che al tuo cader cadeo |
Borgogni, Gherardo |
sonetto |
Era tranquillo il mar, le selve ed i prati |
Rainerio, Antonio Francesco |
sonetto |
Erbe felici, che già in sorte aveste |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Erbe felici e prato aventuroso |
Bevilacqua, Astemio |
sonetto |
Erbe fiorite, verdi e rugiadose |
Gottifredi, Bartolomeo |
sonetto |
Ercole, quanto avien, che io più mi attempi |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Ercole, quanto gira il sole intorno |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Ercole, quel sublime e vago ingegno |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Ercole, tu che puoi gli oltraggi e i torti |
Tasso, Torquato |
sonetto |
È regio questo lauro |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Ergansi a voi non più terrestri some |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
Ergi là ver' la Aurora, o Circe, i lumi |
Cerasi, Giovanni Andrea |
sonetto |
Ergo spes italas penitus delere paratis |
Beaziano, Agostino |
esametri |
Ergo talora a chi mel diè lo ingegno |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Erode, poi che Cristo andò in Egitto |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Erode, se dagli Indi e dai Sabei |
Fiamma, Gabriele |
sonetto |
Ero io qual uom, che nulla vede, o sente |
Gonzaga, Scipione |
sonetto |
Errai gran tempo e del camino incerto |
Della Casa, Giovanni |
canzone |
Errar non so, se non per queste valli |
Britonio, Girolamo |
sonetto |
Erri dal buon sentiero |
Del Pero, Giovanni Giacomo |
madrigale |
Erse già più di un tempio e più di una ara |
Ammirato, Scipione |
sonetto |
E sarebbe ora, ed è passata omai, |
Bobali, Savino |
sonetto |
Esca dalle onde tue più chiaro il sole |
Giraldi Cinzio, Giovanni Battista |
sonetto |
Esce alto fiume dalla bocca vostra |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Esce da duo begli occhi ad ora ad ora |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Esce dai bei vostri occhi ad ora ad ora |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Esce dai bei vostri occhi un lume ardente |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Esce talor da quei begli occhi un foco |
Amanio, Nicolò |
canzone |
Esci omai fuor di questo inferno ardita |
Nores, Francesco |
sonetto |
Esci omai notte dal tartareo letto |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Esco dalla prigione, e ben mi aveggio |
Gallerani, Facio |
sonetto |
E se egli è ver, che Amor similmente |
Venier, Domenico |
sonetto |
È sì folta la schiera dei martiri |
Tansillo, Luigi |
sonetto |
È sì grave il martir che il cor mi ingombra |
Arena, Giovanni Tommaso d' |
sonetto |
Espero appare, e va scacciando il giorno |
Barbati, Petronio |
sonetto |
Espero già risplende, Espero in cielo |
Tasso, Torquato |
sestina doppia |
Espero, sacra ed amorosa stella |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
Esse deam fecit sapientia dia Minervam |
Conti, Giovanni Francesco |
distico elegiaco |
Essendo a rimirar madonna io volto |
Britonio, Girolamo |
sonetto |
Esser non può che mai tanto alto arrive |
Marzio, Alessandro |
sonetto |
Esservi di elmo in vece e di armi elette |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Este procul reliqui, sacris nam templa poetis |
Conti, Natale |
distico elegiaco |
Estinto il suo più caro e ricco pegno |
Spira, Fortunio |
sonetto |
Est locus in media mundi regione sub Arcto |
Verdizotti, Giovanni Mario |
esametri |
Est rigidi Boreae quando maturrimus usus |
Carminati, Ludovico |
distico elegiaco |
Esul tanti anni fuor del patrio suolo |
Pazzi, Antonio |
sonetto |
È tal della tua musa, Erasmo, il pregio |
Midani, Alessandro |
sonetto |
Eterna luce, che per gli ampi giri |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
Eterna Luna allor, che fra il Sol vero |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Eterno Dio, che lo emispero allumi |
Nuvolone, Giulio |
sonetto |
Eterno Dio, di quello immenso amore |
Piccolomini, Ascanio |
madrigale |
Eterno fia quel glorioso tempio |
Marmitta, Giacomo |
sonetto |
Eterno foco e più di ogni altro grato |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Eterno Padre, creator del mondo |
Valenziano, Luca |
sonetto |
Eterno padre, or che di tanta scabbia |
Giussani, Andrea |
sonetto |
Eterno Re, che il tuo lucente albergo |
Tasso, Torquato |
sonetto |
È tesoro mortal la bella spoglia |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Et formae. et vitae tantum tibi nomen honestae |
Muzio, Andrea |
distico elegiaco |