Dove rivolgi, o lusinghier fallace |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Dove sei tu mio caro e mio gentile |
Tomitano, Bernardino |
sonetto |
Dove son quelle chiome aurate e bionde |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Dove ti stai così lontano, oh sonno |
Valvasone, Erasmo da |
sonetto |
Dovrian far le virtù, che alle sue sponde |
Pace, Pompeo |
sonetto |
Dovunque sono, in valli, in selve, in monti |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Drago gentil, che in questo secol rio |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Drissino, mentre tu, le onde tranquille |
Manetti, Latino Giovenale de' |
sonetto |
Dritta ragion dagli occhi il duro pianto |
Persicino, Lattanzio |
sonetto |
Dritto è che io pianga e il cor di doglia, ammanti |
Spica, Tommaso |
sonetto |
Drizza l’errante passo al tuo Fattore |
Arlotti, Ridolfo |
sonetto |
Dua piaghe ho: la una alla sinistra tetta |
Cei, Francesco |
sonetto |
Duca gentil che le onorate schiere |
Del Bene, Giovanni |
sonetto |
Ducere Mars Avalum Lybico dum in pulvere nuper |
Beaziano, Agostino |
distico elegiaco |
Due ben scese qua giù dal sommo Trono |
Venier, Domenico |
sonetto |
Due bianche man, duo lampeggianti lumi |
Nuvolone, Giulio |
sonetto |
Due candide colombe, anzi due stelle |
Guidi, Benedetto |
madrigale |
Due chiari effetti dello eterno Sole |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Due continenti in forma umana volti |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Due continenti in forma umana volti |
Eleonora di Toledo, duchessa di Firenze, granduchessa di Toscana |
sonetto |
Due donne in un dì vidi illustri e rare |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Due gran nemiche insieme erano aggiunte |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Due grazie alme divine in ciel gradite |
Pascale, Lodovico |
canzone |
Due lumi porge allo uomo il vero Sole |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Due metalli un maestro insieme aggiunse |
Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino |
ottava |
Due modi abbiam da veder le alte, e care |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Due rilucenti stelle, anzi duo poli |
Martinengo, Giulio |
sonetto |
Due soli ha il mondo, ambo dei bei splendori |
Rinieri, Angelo |
sonetto |
Due volte a ritrovar lo arcier celeste |
Campesano, Alessandro |
sonetto |
Due volte Febo ne ha menato il giorno |
Mancini, Giuliano |
sonetto |
Due volte già dal dì che io sostenea |
Fabri, Gianfrancesco |
sonetto |
Dui contrari nimici mi fan guerra |
Querenghi, Antonio |
sonetto |
Dum stricto oppositas Avalus ferit ense catervas |
Beaziano, Agostino |
distico elegiaco |
Dum studet hanc natura parens componere formam |
Erizzo, Gasparo |
distico elegiaco |
Dunque al desio che ho di serbar costei |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Dunque Buonviso mio, del nostro seme |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
Dunque così per tempo, alma gentile |
Tasso, Bernardo |
canzone |
Dunque crollar vento di invidia tenta |
Cenci, Giacomo |
sonetto |
Dunque, dagli occhi miei rivi correnti |
Braccioforte, Antonio Maria |
sonetto |
Dunque, dopo tanti anni, a dar di morso |
Tansillo, Luigi |
sonetto |
Dunque è pur vera la novella acerba |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Dunque è pur ver, che il tanto a voi diletto |
Scacciato Intronato |
sonetto |
Dunque è vero, ohimè, dunque è partita |
Allegretti, Antonio |
sonetto |
Dunque, fatal mio sol, a me non splende |
Mocenigo, Giacomo |
sonetto |
Dunque fia ver, che la mia verde spoglia |
Amalteo, Giovanni Battista |
canzone |
Dunque fra sì canori cigni e tanti |
Benzi, Trifone |
sonetto |
Dunque ha potuto avara, invida Parca |
Spira, Fortunio |
sonetto |
Dunque, i bei lumi, onde io sì dolcemente |
Bobali, Savino |
sonetto |
Dunque, il bel laccio in cui gentile affetto, |
Bobali, Savino |
sonetto |
Dunque il gran Varchi nostro, Anton mio caro |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Dunque il mio caro ben, la vita mia |
Guidi, Benedetto |
sonetto |
Dunque il Tesin devrà di invidia tanto |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Dunque in silenzio questo santo giorno |
Avogadro, Giulio |
sonetto |
Dunque io di me venti anni a molte avaro |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Dunque io sol partirò povro e digiuno |
Barignano, Pietro |
madrigale |
Dunque io tante soffrir pene e martiri |
Grimaldi, Emanuele |
sonetto |
Dunque la bella e valorosa Irene |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Dunque la gentil Filli pere? Ahi caso |
Manrique, Jorge |
sonetto |
Dunque la man di uno scultore ardita |
Spica, Tommaso |
sonetto |
Dunque la notte ancor, che ha per costume |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Dunque, lasso, deggio io di vita uscire |
Parabosco, Girolamo |
ballata |
Dunque le nostre piaghe e quei sospiri |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Dunque le rose che in sì chiaro viso |
Parisio, Giovanni Giunio |
sonetto |
Dunque madonna più non prezza o cura |
Malvasia, Cesare |
sonetto |
Dunque, Morte crudel, spietata Morte |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Dunque morto è il Costanzo? Or chi più vostro |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Dunque nel più bel fior dei tuoi verdi anni |
Soncino, Pietro Antonio |
sonetto |
Dunque nodo sì bel Morte ha disciolto |
Cenci, Giacomo |
sonetto |
Dunque ogni stil del glorioso e chiaro |
Venier, Domenico |
sonetto |
Dunque può il vostro orgoglio, e i miei tormenti |
Guarini, Battista |
sonetto |
Dunque può star con Barbara fierezza |
Guarini, Battista |
madrigale |
Dunque può tanto il senso aspro e severo |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Dunque quei cari ed amorosi sguardi |
Molino, Marco |
sonetto |
Dunque quel dolce laccio e lo aureo nodo |
Erizzo, Sebastiano |
sonetto |
Dunque, se i miei desiri |
Amanio, Nicolò |
canzone |
Dunque sempre vorrà nemica sorte |
Alberti, Cesare |
sonetto |
Dunque se sempre il cor mi arde ed agghiaccia |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Dunque, se una crudel, di piombo il petto |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Dunque, signor, voi sonno eterno preme |
Gessi, Petronio |
sonetto |
Dunque son pur le alte novelle vere? |
Atanagi, Dionigi |
canzone |
Dunque, spirto gentil, qual di sostegno |
Bobali, Savino |
sonetto |
Dunque suggetto alzar da terra umile |
Venier, Domenico |
sonetto |
Dunque, tanta virtù, tanta bellezza |
Monaldi, Michele |
sonetto |
Dunque temete voi che chi vi adora |
Boccarini, Bernardino |
sonetto |
Dunque tra gli animali il quinto io sono |
Boiardo, Matteo Maria |
madrigale |
Dunque, un che in male oprar non è mai lasso, |
Bobali, Savino |
sonetto |
Dunque un garzone, un capitano invitto |
Collalto, Collatino |
sonetto |
Duo bei lumi, che Amore al vivo foco |
Bobali, Savino |
sonetto |
Duo della dea più bella augei lascivi |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Duo giorni, fosco lo un, lo altro sereno |
Coccio, Francesco Angelo |
sonetto |
Duolsi del Tago il mar poiché non vede |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
sonetto |
Duo lumi oltra misura ardenti e belli |
Antignano, Vincenzo |
sonetto |
Duo lustri ho pianto il mio foco vivace |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
Duo Poli ha il cielo, e lo uno e lo altro degno |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Duo possenti nemici, o crudel guerra |
Sebastiani, Antonio, detto il Minturno |
sonetto |
Duo soli un più dello altro almi e lucenti |
Canal, Paolo |
sonetto |
Duo vivi soli, or fino, ebano raro |
Autore incerto |
sonetto |
Dura contesa e perigliosa fanno |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Dura e fiera stagion, che agli altri tanto |
Costantino, Paolo |
sonetto |
Dure leggi amorose, aspra mia sorte |
Domenichi, Ludovico |
sonetto |